Fin dal primo anno di rendicontazione non finanziaria, il Gruppo ha individuato gli aspetti di sostenibilità su cui concentrarsi, avviando un processo di analisi di materialità che si è evoluto nel tempo, con l’obiettivo di un continuo miglioramento. Fino allo scorso anno, l’analisi di materialità condotta da Technogym si era concentrata esclusivamente sugli impatti (prospettiva inside-out). Per la reportistica 2024, in conformità con le normative vigenti, è stato realizzato un aggiornamento più strutturato dell’analisi di materialità in linea con il principio della Doppia Rilevanza, richiamato nello standard ESRS 1 “Prescrizioni Generali”.
La Doppia Rilevanza si articola in due dimensioni distinte: la rilevanza d’impatto e quella finanziaria. Un tema di sostenibilità è considerato rilevante dal punto di vista dell’impatto quando riguarda gli impatti rilevanti, negativi o positivi, effettivi o potenziali, sulle persone o sull’ambiente a breve, medio o lungo termine. Gli impatti comprendono quelli connessi alle operazioni proprie e alla catena del valore a monte e a valle. Una questione di sostenibilità è rilevante da un punto di vista finanziario se implica effetti finanziari rilevanti, ossia quando può o potrebbe influenzare la performance economico-finanziaria, attuale o futura dell’organizzazione (c.d. prospettiva outside-in, tipica della materialità finanziaria).
Per ulteriori informazioni sull’analisi di materialità consulta il nostro Annual Report

Coinvolgimento degli stakeholder
Technogym costruisce una relazione collaborativa con gli stakeholder basata sull'ascolto e sulla fiducia.

Piano 2025 per la sostenibilità
Il nostro Piano di Sostenibilità è uno strumento per comunicare la visione strategica dell'azienda, promuovere sinergie organizzative e favorire la cultura della sostenibilità.